Myplant 2025 sorprende con tante novità

Aralia (Fatsia) ‘Spider Webs’, novità Myplant 2025
Un’anteprima sulle piante e sulle curiosità in esposizione all'appuntamento di Rho-FieraMilano, dal 19 al 21 febbraio 2025

Come sempre, anche Myplant 2025 fa tendenza, perché si vede cosa sarà di moda fra le piante durante l’intero anno in corso, cosa viceversa non viene più coltivato, e cosa c’è di nuovo o è in ascesa.

Per l'appartamento

Partiamo dalle piante d’appartamento: la trend setter Myplant 2025 per eccellenza è l’Aglaonema, declinato in mille varianti di colore del fogliame, verde variegato di arancione, rosa, rosso, porpora, oppure bianco con striature verdi o ancora interamente rosa o bordato di verde bosco, e tante altre varianti.

In grande ascesa, dopo decenni di oblio, la dracena, anch’essa declinata in diverse varianti di fogliame (tinta unita o variegato), ma solo in modalità “tronchetto della felicità” (Dracaena fragrans).

Una timida presenza anche della Dieffenbachia, che sta ritornando nella specie tipo, dalle classiche foglione verdi striate di crema.

New entry le piante in idrocoltura: dall’Anthurium clarinervium alla sansevieria, basta un vaso trasparente con un fondo d’acqua concimata periodicamente (o anche senz’acqua nel caso delle succulente) per avere una decorazione viva per anni.

La novità Myplant 2025 più carina per l’Urban Jungle? Sicuramente il mini-ananas, di 3 cm di diametro, prodotto dalla Bromeliacea omonima!

Per gli spazi esterni

Dopo decenni di oblio, torna alla ribalta la cara, vecchia aralia (Fatsia japonica), sia nella versione base (la specie), sia nelle sue nuovissime varietà ‘Camouflage’ dalle foglie chiazzate di oro e ‘Spider Webs’ con macchie argentate.

La segue l’aucuba nella tipologia classica, dalle foglie sempreverdi verde scuro picchiettate di giallo intenso.

Al terzo posto fra i deja-vu, la Sarcococca confusa, il cui profumo dolcissimo si spande dai minuti fiori proprio in questa stagione per metri e metri circostanti.

Torna anche, dopo un timido affaccio a inizio secolo, la zampa di canguro (Anigozanthos), cespuglietto australiano dai singolari fiori “a zampa” rossi, arancioni, rosa o gialli. È stato migliorato nelle dimensioni (da balcone) e nella resistenza al freddo.

Fra le piante mai viste, un inedito lillà da balcone, Syringa ‘Bloomerang Tiny Purple’ e la Manettia luteorubra, una sudamericana dai graziosi fiorellini giallorossi che resiste ai nuovi inverni miti.

Le erbacee novità Myplant 2025 sono capitanate da un ciclamino dal colore incredibile: ‘Dragon Blue’ e ‘Dragon Deep Blue’ hanno fiori blu!

Novità anche le Primula elatior ‘Gold Lace’ e ‘Silver Lace’, rispettivamente con i petali bordati di giallo e di bianco.

Per gli amanti delle orchidee, quattro Orchidacee da esterni facili da coltivare: Calanthe, Bletilla, Cypripedium, Pleone, fornite già germogliate in vasetto.

Agrumi fra ornamento e produzione

Fra gli agrumi una buona notizia: oltre ai classici ornamentali, si producono anche piantine di mandarino che, con il cambiamento climatico, possono fruttificare anche nelle zone più riparate del Nord Italia. E possono risultare anche ornamentali, come nel caso del clementine rosso, la cui buccia è per l’appunto rosso bordeaux. Ricorda un arancio ‘Arcobal’, che però ha solo striature scure su fondo arancione acceso.

Le news per l'orto

Che l’orto vada a gonfie vele dalla pandemia in poi, è cosa nota. Cosicché vivai e case sementiere continuano a impegnarsi nel proporre nuovi ortaggi: come la linea di sementi Vintage, tratta da un catalogo del 1928 di cui hanno recuperato le varietà originarie dell’epoca.

Ma non solo: c’è chi, specializzato in piantine innestate, ha proposto un “albero di melanzane” (alto 1,80 cm) innestato con quattro diverse varietà (tonda scura, lunga scura, tonda viola, tonda bianca), e un altro di pomodori con tre varietà differenti.

Oppure chi propone gli Spigarelli napoletani, varietà di cavolo simile al kale, o la Paederia lanuginosa, detta erba formaggio, adatta ai vegani, o anche lo yakon, radice peruviana, e il carciofo cinese (Stachys sieboldii) dai tuberi commestibili.

 

Il reportage completo sulle piante novità e in-e-out prossimamente sulla rivista Agricommercio e Garden Retail.

 

 

 

 

Myplant 2025 sorprende con tante novità - Ultima modifica: 2025-02-19T09:26:07+01:00 da Marco Pederzoli

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome