Regolamento sui fertilizzanti, l’FCN evidenzia le criticità
Il Fertilizer Consultants Network ha fatto la lista di tutti gli aspetti che impediscono la corretta applicazione della normativa il 16 luglio prossimo e invita i servizi della Commissione europea a muoversi di conseguenza
Fertilizer Europe chiede flessibilità nell’applicazione del regolamento Ue sui fertilizzanti
Riportiamo di seguito la dichiarazione dell’associazione dei produttori europei di fertilizzanti in vista dell’applicazione (dal 16 luglio 2022) della nuova normativa europea
Fertilizzanti, una lotta contro il tempo
Forse ce la potremo fare a risolvere il guaio della mancata attivazione nei tempi previsti del regolamento Ue 1009/2019 sull’immissione sul mercato dei fertilizzanti Ce. Ma quasi sicuramente in ritardo, come da Italian Style
Mercato dei fertilizzanti, salvataggio in zona Cesarini
Il recepimento italiano del regolamento europeo 1009 del 2019, sull’immissione sul mercato dei fertilizzanti avverrà ben oltre il previsto 16 luglio. Ma sono in moto le iniziative, anche di Compag, per garantire continuità al mercato
Biostimolanti, importanti alleati per produzioni di qualità
La 3ª Biostimolanti Conference è stata per agricoltori, tecnici agricoli, rivenditori e ricercatori un’occasione di confronto e formazione su questi prodotti che alimentano un mercato in rapida crescita
Gli Inibitori della nitrificazione migliorano l’efficienza dell’azoto
In questo momento di crisi delle materie prime che coinvolge anche i fertilizzanti è fondamentale rendere più proficuo e sostenibile l’impiego dei concimi azotati. Se n’è parlato in un convegno organizzato da Corteva. Gallinella: «Alla crisi si risponde con l’innovazione»
Fertilizzanti, prezzi alle stelle e mercato in fermento
Le dinamiche del settore sono fuori controllo. Ma per i cereali c’è ancora margine per acquistare concimi. Si cercano alternative negli organo-minerali, i lenta cessione, la distribuzione di precisione e l’innovazione tecnologica. Ecco cosa ne pensano gli attori della filiera
Fertilizzanti, il Regolamento Ue parte al rallentatore
È entrato in vigore il 15 luglio 2019 e si applica dal 16 luglio 2022 ma ancora ci sono molte questioni da risolvere
Fertilizzanti precursori di esplosivi, attenzione alle sanzioni
In caso di grosse inadempienze previsto anche l’arresto. Le ammende amministrative sono molto elevate
La “bolla” dei concimi
Stiamo assistendo a una proliferazione di esperti del mercato dei fertilizzanti. Articoli su quotidiani, commenti sui social, interventi radiofonici, persino qualche video su YouTube. Giornalisti (e non solo) ne parlano, incredibilmente, con grande disinvoltura…