Fertilizzanti, i consumi continuano a calare
Verso la fine del secolo scorso in Italia si consumavano circa 5 milioni di t di concimi che si sono ridotte a poco più di 3 nel 2010 per arrivare oggi tra i 2,6 e 2,8. i dati Istat indicano una flessione del 4% tra il 2018 e il 2019 ma i dati sui concime dell'Istituto nazionale di statistica sono da prendere con le pinze...
Catena distributiva dei concimi. Un’evoluzione annunciata
Si sta verificando un’integrazione sempre più spinta che vede sovrapporsi vari i ruoli della filiera che non sono, e sempre di più non lo saranno, più così distinti e come lo erano stati in passato
Concimi precursori di esplosivi, norme da seguire per la vendita
Il canale distributivo si deve attrezzare per non farsi trovare impreparato. Cosa cambia rispetto al 2013. Le inadempienze possono essere punite con una reclusione fino a 18 mesi
Syngenta acquisisce Valagro per crescere nei biostimolanti e nel biocontrollo
L’investimento rafforza la leadership di Syngenta Crop Protection in un settore in rapida evoluzione. «Questa operazione ci aprirà nuove prospettive di crescita a livello mondiale fino ad ora impensate» afferma l’ad di Valagro Giuseppe Natale
AgroPro, una community tra esperti di nutrizione delle colture
ICL ha lanciato un forum internazionale interattivo per consulenze sulla nutrizione delle colture. AgroPro.com è stato creato per rispondere alle sfide poste alla comunicazione agronomica dalla pandemia causata dal Covid-19
Biostimolanti, sul mercato tanti nuovi prodotti
Ecco alcuni fra i più interessanti prodotti disponibili oggi. Tutti innovativi e a basso impatto ambientale. Molti utilizzabili anche in agricoltura biologica
Covid-19, limitazioni e opportunità per vivai, agrarie e garden
In attesa riprendere il cammino verso la normalità, ecco, sulla base dei decreti emanati, cosa si può fare e che cosa invece è vietato. Vendite a domicilio e on line
Covid-19, vivai e aziende agricole possono vendere piante e prodotti
I vivai e le aziende florovivaistiche possono riprendere la vendita di piante e fiori, terricci e agrofarmaci, anche al dettaglio se sono strutturati per farlo. Lo ha detto ieri, 27 marzo 2020, una delle Faq (domande ricorrenti) presenti sul sito del ministero dello Sviluppo economico
Biostimolanti, un’opportunità per i rivenditori
Inizia il non facile percorso per raggiungere entro luglio 2022 la piena e definitiva regolamentazione europea. A Bari la Biostimolanti Conference ha cercato di fare il punto sulla situazione normativa e le prospettive del comparto
Un regolamento nato “storto”
Nel settore fertilizzanti si tende a parlare con toni trionfalistici della nuova normativa europea ma se, analizzata con attenzione, emergono diverse perplessità. Vediamo cosa c’è che non va…