Fertilizzanti, il Regolamento Ue parte al rallentatore
È entrato in vigore il 15 luglio 2019 e si applica dal 16 luglio 2022 ma ancora ci sono molte questioni da risolvere
Fertilizzanti precursori di esplosivi, attenzione alle sanzioni
In caso di grosse inadempienze previsto anche l’arresto. Le ammende amministrative sono molto elevate
La “bolla” dei concimi
Stiamo assistendo a una proliferazione di esperti del mercato dei fertilizzanti. Articoli su quotidiani, commenti sui social, interventi radiofonici, persino qualche video su YouTube. Giornalisti (e non solo) ne parlano, incredibilmente, con grande disinvoltura…
Regolamento Ue sui fertilizzanti, pronti, via!
Mentre si spera in un periodo transitorio di applicazione della nuova normativa, è comunque opportuno non farsi trovare impreparati. Per venire incontro a questa esigenza Silc Fertilizzanti organizza per il 16 dicembre un webinar gratuito nel quale si fa il punto della situazione
Una concimazione più efficiente per tamponare l’impennata dei prezzi dei fertilizzanti
La smisurata crescita dei prezzi dei fertilizzanti, assieme a quello delle materie prime e dell’energia, rischia di far sballare i conti aziendali. In un incontro organizzato da Compo si è evidenziato che l’impiego di fertilizzanti speciali e biostimolanti può dare una mano per risparmiare
Fertilizzanti, il Covid rallenta ulteriormente l’aggiornamento normativo
Aumentano i ritardi tra innovazione e adeguamento delle leggi, a rischio l’applicazione pratica dell’economia circolare. Pubblicato il decreto Mipaaf del 21/6/2021
Mancano i fertilizzanti minerali, concimazioni a rischio
Confagricoltura Emilia-Romagna lancia l’allarme: da Russia, Egitto e dai paesi dell’Europa dell’Est come pure da Francia e Germania, arriva normalmente il 75-80% degli elementi nutritivi alla base dei concimi e in particolare l’azoto. Ma adeso è tutto praticamente bloccato
Fertilizzanti, ED&F Man lancia Almagra
Il brand si occuperà in particolare di biostimolanti e fertilizzanti speciali ottenuti da matrici organiche esclusivamente di origine vegetale. L’azienda gestisce completamente in Italia il processo produttivo, dall’estrazione dei principi attivi delle materie prime di origine vegetale alla messa punto dei prodotti finiti
Orzo, valorizzare le radichette per produrre concimi e biostimolanti
K-Adriatica al congresso 2021 della Società Chimica Italiana ha portato la propria esperienza di recupero delle radichette di malto per produrre soluzioni nutrizionali per le piante
Agrofarmaci e fertilizzanti, attenzione ai prodotti non autorizzati!
È necessario interrogarsi sempre sui prodotti che sono immessi in commercio ma che non fanno riferimento ad alcun dispositivo di legge. Le tre norme di base