Alessandro Maresca
FCN, un network di consulenti sulle normative che regolano i fertilizzanti
Il Fertiliser Consultant Network (FCN) intende rispondere alle necessità di chi ha a che fare con le leggi, spesso complesse, del settore dei concimi
K-Adriatica incorpora Agroalimentare Sud, in arrivo nuove soluzioni sostenibili
Secondo l’amministratore delegato Giovanni Toffoli l’operazione consente a K-Adriatica di proporsi come punto di riferimento per l'agricoltura italiana e mondiale nello sviluppo di nuove soluzioni per una maggiore efficienza di utilizzo dei nutrienti da parte delle piante
Fertilizzanti, le sfide future. Il parere degli esperti
Si riducono i quantitativi utilizzati ma allo stesso tempo viene migliorata l’efficacia dei prodotti. Cessione controllata e biodisponibilità le sfide per la ricerca. Tre importanti player del settore fanno il punto della situazione
Compag (commercianti agricoli) si prepara per il “Farm to Fork”
La federazione dei rivenditori di mezzi tecnici per l’agricoltura (Compag) ha incentrato il suo congresso (online) 2020 sulle criticità in seno alla politica verde europea. Solo da un accurato lavoro di filiera e aggregazione, assieme a tecnologia e innovazione, arriveranno le risposte che ancora oggi mancano
Syngenta acquisisce Valagro per crescere nei biostimolanti e nel biocontrollo
L’investimento rafforza la leadership di Syngenta Crop Protection in un settore in rapida evoluzione. «Questa operazione ci aprirà nuove prospettive di crescita a livello mondiale fino ad ora impensate» afferma l’ad di Valagro Giuseppe Natale
Consorzi Agrari verso nuovi orizzonti. Graziani (Ansacap): «Dovremo cambiare...
Per gli agenti dei Cap il riassetto del sistema dei Consorzi agrari può rappresentare un momento di forte cambiamento. Se n’è discusso nell’ambito dell’assemblea annuale Ansacap che si è tenuta il 27 settembre scorso a Rimini
«Comunicare bene per creare valore»
Alberto Lipparini, direttore di Assosementi, ci spiega che per fare apprezzare l’impegno del settore sementiero è necessario «far sapere bene cosa fa e come lavora»
Orto biologico, la sfida del futuro
La sicurezza ambientale e la necessità di evitare l’uso di agrofarmaci di sintesi ha spinto Newpharm Home & Garden Fitoguard® a organizzare il progetto “Il mio orto bio”. Una sfida che punta all’utilizzo di prodotti naturali per alimenti più buoni e sani
Orto biologico, la sfida del futuro
Per rispondere alla richiesta sempre più elevata di prodotti alimentari, oltre a mettere a punto varietà vegetali sempre più resistenti e produttive e a migliorare le operazioni agronomiche per ottenere rese molto alte, nel recente passato il comparto agricolo ha incrementato sempre più l’input di prodotti chimici (agrofarmaci e...
Biostimolanti, sul mercato tanti nuovi prodotti
Ecco alcuni fra i più interessanti prodotti disponibili oggi. Tutti innovativi e a basso impatto ambientale. Molti utilizzabili anche in agricoltura biologica