Alessandro Maresca
Compag (commercianti agricoli) si prepara per il “Farm to Fork”
La federazione dei rivenditori di mezzi tecnici per l’agricoltura (Compag) ha incentrato il suo congresso (online) 2020 sulle criticità in seno alla politica verde europea. Solo da un accurato lavoro di filiera e aggregazione, assieme a tecnologia e innovazione, arriveranno le risposte che ancora oggi mancano
Syngenta acquisisce Valagro per crescere nei biostimolanti e nel biocontrollo
L’investimento rafforza la leadership di Syngenta Crop Protection in un settore in rapida evoluzione. «Questa operazione ci aprirà nuove prospettive di crescita a livello mondiale fino ad ora impensate» afferma l’ad di Valagro Giuseppe Natale
Consorzi Agrari verso nuovi orizzonti. Graziani (Ansacap): «Dovremo cambiare...
Per gli agenti dei Cap il riassetto del sistema dei Consorzi agrari può rappresentare un momento di forte cambiamento. Se n’è discusso nell’ambito dell’assemblea annuale Ansacap che si è tenuta il 27 settembre scorso a Rimini
«Comunicare bene per creare valore»
Alberto Lipparini, direttore di Assosementi, ci spiega che per fare apprezzare l’impegno del settore sementiero è necessario «far sapere bene cosa fa e come lavora»
Orto biologico, la sfida del futuro
La sicurezza ambientale e la necessità di evitare l’uso di agrofarmaci di sintesi ha spinto Newpharm Home & Garden Fitoguard® a organizzare il progetto “Il mio orto bio”. Una sfida che punta all’utilizzo di prodotti naturali per alimenti più buoni e sani
Orto biologico, la sfida del futuro
Per rispondere alla richiesta sempre più elevata di prodotti alimentari, oltre a mettere a punto varietà vegetali sempre più resistenti e produttive e a migliorare le operazioni agronomiche per ottenere rese molto alte, nel recente passato il comparto agricolo ha incrementato sempre più l’input di prodotti chimici (agrofarmaci e...
Biostimolanti, sul mercato tanti nuovi prodotti
Ecco alcuni fra i più interessanti prodotti disponibili oggi. Tutti innovativi e a basso impatto ambientale. Molti utilizzabili anche in agricoltura biologica
MYPLANT & GARDEN 2020 È RIMANDATO A SETTEMBRE
Il salone internazionale del garden e del florovivaismo di Rho-FieraMilano che si sarebbe dovuto svolgere dal 26 al 28 febbraio, per motivi prudenziali relativamente alla diffusione del COVID -19 non si terrà nelle date previste
Centri stoccaggio cereali, sono oltre 1.460 e stanno invecchiando
Ismea ha fotografato la situazione dei centri stoccaggio,importanti strutture di raccordo tra le fasi della produzione primaria e della trasformazione industriale. Di queste il 64% hanno superato i 30 anni. Al Sud strutture più moderne
Internet Day, il 25 ottobre 2019 internet compie 50 anni
Anche se internet così come lo conosciamo oggi è più recente, esattamente 50 anni fa venne stabilita la prima connessione a distanza fra due computer. Anche l'agricoltura ha iniziato a navigare nel web e ormai non ne può più fare a meno