Home Agricommercio e Garden Retail: la rivista

Agricommercio e Garden Retail: la rivista

Descrizione. Agricommercio e Garden Retail è il periodico dedicato alle problematiche del commercio nel settore agricolo il cui obiettivo è migliorare produttività, efficienza e qualità del servizio e dell’offerta delle imprese agricole commerciali. Inviata a commercianti privati, consorzi agrari, cooperative e garden center, presenta le novità commerciali mettendone in luce punti di forza che possono divenire argomenti di vendita. Completano la rivista una serie di informazioni su petfood e prodotti “home”.

Contenuti. Marketing: come comunicare specificità e plus dei prodotti migliorando la resa nel punto vendita. Schede di prodotto: tutte le novità dei settori fitofarmaci, fertilizzanti, diserbanti e sementi che semplificano e migliorano il lavoro agricolo. Novità di prodotto: tutto ciò che di nuovo ed utile offre il panorama agrocommerciale. L’intervista: In ogni numero l’andamento del settore attraverso l’esperienza diretta di uno dei suoi protagonisti. Normativa e fisco: Leggi, regolamenti, sanzioni. Tutti i riferimenti per il settore.

Target e diffusione. Rivendite agrarie (45%), Consorzi agrari (20%), Garden Center (18%), Cooperative agricole (15%), Pet shop (2%).   Agricommercio è diffuso in abbonamento postale a pagamento ed è disponibile anche in versione digitale sfogliabile: il servizio è gratuito per gli abbonati iscritti che ricevono una e-mail ad ogni uscita.

Periodicità bimestrale, Area Agricoltura, Numeri 6
ISSN 1721-7679

Leggi alcuni articoli online

Vannino Vannucci torna alla guida dei vivaisti italiani

Eletto all’unanimità presidente di Avi per il biennio 2025-2027. Vicepresidenti sono stati nominati Marco Romiti e Massimo Bartolini

Mais: K-Adriatica trasferisce asset ad Advanta Seeds

Dall'azienda italiana spiegano: «Un’operazione mirata per valorizzare oltre vent’anni di eccellenza nel miglioramento genetico»

Urea a peso d’oro. In arrivo tempesta perfetta sui fertilizzanti

Da luglio 2025 tariffe aggiuntive di 45 €/t per l’urea importata da Mosca e Minsk. Da gennaio 2026 potrebbe scattare la tassa sulla CO2 che peserà molto di più sul prezzo dei concimi azotati

Nasce “Panora”, nuova realtà globale nel settore sementiero

L'azienda, con sede a Parma, integra ISI Sementi, Top Seeds International e Totam Seeds

Sfoglia anteprima
Agricommercio e Garden Retail: la rivista - Ultima modifica: 2017-09-29T11:36:10+02:00 da Redazione Digital Farm
css.php