Convegno Compag, opportunità per il grano duro siciliano
L'associazione dei commercianti e degli stoccatori ha riunito a Catania tutti gli attori della filiera per delineare un’azione di sviluppo comune a favore della coltura
Tracciabilità, Compag in prima linea
Edoardo Musarò (vicedirettore di Compag) ha ricordato l’importanza degli stoccatori che svolgono “un ruolo di congiunzione fondamentale tra il produttore agricolo e l'industria”
Sementi, Psb torna in prima linea
Con l’acquisizione di Psb, Agroservice ha acquisito la leadership nel mercato italiano del seme di frumento. Ottima posizione per quanto riguarda le leguminose. E ora si punta a a sviluppare e potenzialità del cartamo
Sementi certificate per un’agricoltura competitiva
Per poter accedere agli aiuti accoppiati della Pac a partire dal 2024 è richiesto questo prerequisito. Cosa ne pensano sementieri, commercianti e agricoltori
Parte la nuova PAC tra tante incertezze
Il rivenditore non vende solo mezzi tecnici, come le sementi, ma spesso è chiamato a dare consigli pratici e di programmazione colturale. Un compito molto difficile…
Il nuovo decreto sulle giacenze mette tutti d’accordo
La recente norma sulle giacenze di cereali, sementi e semi oleosi ha alimentato confusione tra gli operatori del settore, ma potrebbe essere la soluzione per rispettare gli obblighi europei senza un aggravio degli oneri per le imprese di stoccaggio
Cereali autunno-vernini, sementi più care
Dal momento che seguono le quotazioni della granella, è inevitabile quest’anno pagarle di più. Andrebbe razionalizzato il sistema di prenotazione e distribuzione per evitare ulteriori costi inutili. L'incidenza dell'acquisto delle sementi sul costo di produzione finale dell'agricoltore diminuisce con l'aumentare della sua produzione lorda vendibile
Tappeto erboso, la semina è adesso
Dopo un’estate terribile, sono molti i manti da ripristinare, proprio in questo periodo, andando ad individuare i miscugli più adatti
Previsioni Assosementi 2022: cala il mais (-5%) e cresce la soia...
Nel 2022 è previsto un aumento delle superfici seminate a soia in Italia del 10% rispetto al 2021, anno in cui secondo l’Istat sono stati interessati 285 mila ettari, mentre per il mais è attesa una contrazione del 5%, rispetto ai complessivi 960 mila ettari dell’anno precedente. È la...
Erba medica, cresce il prezzo della semente certificata
Secondo Alessandro Lualdi, presidente del Coams, il prezzo indicato premia adeguatamente i produttori agricoli. Per Roberto Guarnieri, presidente del Gruppo Sementi Foraggere di Assosementi, l’applicazione corretta del contratto di moltiplicazione garantisce la qualificazione del settore