Compag: «Servono maggiori stimoli per le coltivazioni italiane»
Tasformare il dramma coronavirus in opportunità per l’agricoltura, secondo la federazione dei commercianti di mezzi tecnici per l'agricoltura, è possibile. È necessario fornire aiuti e utilizzare i terreni messi a riposo con la condizionalità per compensare i possibili limiti commerciali indotti dall’epidemia
Sementi, deroghe bio, una storia senza fine
Lo sviluppo del biologico non è stato accompagnato da una adeguata crescita della produzione di sementi e materiali di moltiplicazione idonei. Il problema riguarda
un po’ tutti gli Stati Ue
Sementi di mais, uno sguardo sul mercato
Si stanno facendo strada varietà che, oltre a produrre di più, sono in grado di adeguarsi alle condizioni climatiche che hanno caratterizzato gli ultimi anni
Sementi, l’import-export ancora negativo
Nonostante gli exploit nelle esportazioni di sementi di foraggere, di ortive e di bietola, il bilancio import-export continua a restare negativo. L’Italia sconta in particolare la propria debolezza in fatto di ricerca varietale e di radicamento di aziende leader
Bustine di semi, il mercato torna a crescere
Stanno sparendo le aziende piccole, ma allo stesso tempo crescono i gruppi finanziati da fondi che hanno una solida organizzazione di marketing e operano su tutta la catena produttiva. Intervista al direttore di Assosementi Alberto Lipparini
Erba medica, prezzi in forte contrazione
L’Italia è certamente un paese vocato per la produzione di sementi di erba medica. Ma l’eccesso produttivo degli ultimi due anni ha affossato il prezzo e le prospettive a breve
Nel grand hotel dei cereali pensato per il mercato
Terremerse ha investito due milioni di euro in uno dei suoi siti di stoccaggio. A San Giovanni di Ostellato (Ferrara) silobag e lettrice ottica delle granelle
Un agricoltore su tre non utilizza semi certificati
Mentre stanno imponendosi a ogni livello concetti quali qualità, tracciabilità e sostenibilità, di cui le sementi certificate costituiscono il fondamento, il mondo agricolo tende invece a utilizzarle sempre meno…
Orticole, prime per fatturato e leadership nella moltiplicazione
Sono 21mila gli ettari destinati alle sementi di queste colture. Le superfici crescono del 19%. Invariate le aromatiche
I cerealicoltori confidano nell’aumento delle quotazioni
Calano le produzioni di cereali a parte il mais. Crescita record dell’8%, invece, per la soia