Contro la cimice asiatica adesso c’è la vespa samurai
È stato autorizzato l’impiego della vespa samurai contro la cimice asiatica: i lanci cominceranno a giugno. Autorizzati anche gli aiuti agli agricoltori
Covid-19, la burocrazia potrebbe fare più male del virus
La burocrazia potrebbe infatti fermare alcune attività connesse all'agricoltura che non sono state bloccate dal virus. Potrebbe capitare, infatti, che a qualcuno, pur essendo indispensabile alla filiera agricola, possa essere impedito di lavorare a causa di fraintendimenti burocratici. L'esempio degli operatori del settore fertilizzanti con categoria Ateco non riconosciuta dal decreto del 22 marzo
Lotta alle lumache, i migliori prodotti sul mercato
Le proposte dall’industria per abbattere le infestazioni di questi voraci gasteropodi terrestri. Ecco come difendere colture e giardini
Forum Arptra e difesa fitosanitaria, tutte le novità per il 2020
Presentate da 22 Società agrochimiche al 31° Forum di Medicina vegetale dell’Associazione regionale pugliese tecnici e ricercatori in agricoltura
Normativa fitosanitaria: stop agli organismi nocivi
Dal 14 dicembre 2019 tutte le piante e i prodotti specificati dalla nuova normativa fitosanitaria potranno essere commercializzati solo se accompagnati da un passaporto delle piante (PP) o da un passaporto delle piante per Zone protette (ZP)
Agrofarmaci per usi non professionali, 18 mesi di proroga
Il periodo transitorio per la vendita di è stato allungato. Il decreto è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale durante le vacanze di Natale. Ma l'ottobre 2021 non è lontanissimo...
Fitosanitari in discarica per il cambio di titolarità
Le modifiche amministrative delle autorizzazioni si basano su una burocrazia assurda e sprecona
Forum di Medicina Vegetale, tante novità per i dealer
Rivenditori in prima fila all’appuntamento di fine anno dell’Arptra di Bari, giunto alla 31a edizione. Tanti nuovi prodotti per affrontare con professionalità i problemi della difesa fitosanitaria
Revisione del Pan. Serve un dibattito costruttivo
Si tenta di imporre il modello ambientalista senza un’analisi concreta e scartando le proposte innovative
Compag raddoppia per sostenere gli stoccatori e la filiera cereali
Una nuova gestione a due rami della federazione nazionale delle rivendite agrarie presieduta da Fabio Manara. I due vicepresidenti, Mauro Acciarri e Leone Faiola, si occuperanno, rispettivamente, del settore cereali e delle agroforniture. In questo contesto saranno creati specifici gruppi di lavoro