È partita la PAC 2023-2027, selettiva e multi-obiettivo
La pluralità degli obbiettivi è la vera forza della nuova politica agricola comunitaria. Se per alcuni agricoltori si verifica una diminuzione del sostegno per altri invece cresce. A fronte di ogni sostegno viene richiesta una contropartita
20 milioni di bricoleur fanno bricolage
Sono quasi 20 milioni gli italiani che si sono dedicati al fai-da-te in casa e/o all’aperto nel 2022, +26% rispetto al 2019. Una passione trasversale che accomuna: uomini (54%) e donne (46%), ma anche tutte le età, con una crescita esponenziale nell’ultimo triennio nelle fasce lavorative dei 35-44 anni...
Istat, in agricoltura scendono Pil e occupazione (-2,5%)
Il report dell'Istat sulle prospettive per l'economia italiana nel 2022-2023 - fa presente Coldiretti - fornisce dati poco rassicuranti. L'aumento dei costi delle materie prime e il cambiamento climatico fra le cause scatenanti
Ue approva piano Pac Italia 2023-27 da 35 miliardi
Sono previsti aiuti per 26,6 miliardi provenienti da bilancio Ue mentre è di 8,5 miliardi il contributo nazionale
Myplant & Garden 2023, in Italia il giardinaggio è in crescita
Il tradizionale bollettino annuale prodotto dal Salone internazionale del Verde conferma gli italiani come "pollici verdi". Volumi in aumento, buono lo stato di salute del comparto in Italia nel 2022. Focus sui trend 2023
Compag, strategia green della Ue, spada di Damocle sul commercio?
Dalla politica verde europea alla carenza di materie prime. Nel corso del Convegno nazionale Compag 2022 i commerciati di mezzi tecnici per l’agricoltura si sono confrontati con gli esperti sulle strategie per affrontare il futuro
A Bologna il Convegno Nazionale Compag 2022
Si terrà giovedì 1° dicembre 2022 a partire dalle ore 10.00 presso il Savoia Hotel Regency di Bologna. Il link per registrarsi all'evento
Assofloro, eletto il nuovo consiglio direttivo
Confermata la presidente Nada Forbici (Associazione Florovivaisti Bresciani). Vicepresidenti: Andrea Pellegatta (Rete Clima), Bruno Bernabei (Floricoltori Assofloro) e Sandro Maffi (Florovivaisti Bergamo), che ricopre anche l’incarico di tesoriere
I prezzi dei cereali tenderanno a rimanere elevati
Anche nel 2023 sarà difficile ristabilire le scorte erose dalla bassa produzione del 2021. Presentata l’annuale analisi di Areté sull’andamento delle principali commodity
Una proposta insostenibile per gli usi sostenibili
Se quanto previsto dalla Commissione europea si dovesse concretizzare, la produzione agricola del nostro Paese potrebbe subire un duro colpo.