Il mercato 2023 delle macchine e delle attrezzature per il giardinaggio e la cura del verde chiude il primo semestre in calo. I dati di vendita - elaborati dall’associazione costruttori Comagarden sulla base della rete di rilevamento Morgan - indicano un calo del 14,5%, in termini di quantità, rispetto al primo semestre dell’anno scorso, con andamenti differenti per le varie tipologie di prodotto.
Tra queste si segnalano:
- le motoseghe (-16,8%),
 - le motozappatrici (-23%),
 - i trattorini (-4,6%),
 - i ride-on “consumer” (-5,3%).
 
In calo anche i soffiatori-aspiratori (-12,3%) e i rasaerba tradizionali, che segnano un passivo del 24,1%, anche se all’interno della tipologia continua il trend positivo per i modelli robot che registrano nel semestre un incremento del 13%.
Tra le poche voci in attivo, quella dei tagliasiepi (+11,5%) e quella dei ride-on per uso professionale che evidenziano una crescita dell’81,1% sia pure riferita ad un numero di macchine piuttosto contenuto.
«La flessione delle vendite - spiega Comagarden - è dovuta ad un insieme di fattori, in primo luogo l’incertezza economica e l’inflazione, con il conseguente aumento dei prezzi di listino, che scoraggiano gli acquisti soprattutto da parte del pubblico dei privati e degli hobbisti. A questo si aggiunge l’andamento meteorologico anomalo, che ha visto lunghi periodi di siccità alternati a fenomeni alluvionali che hanno influito negativamente sullo sviluppo della vegetazione, determinando una riduzione degli investimenti per le manutenzioni nei parchi pubblici, nei giardini privati e nell’impiantistica sportiva.»
«Al di là del particolare contesto economico e meteorologico – osserva Comagarden – un ridimensionamento del mercato era prevedibile, anche a compensazione dell’imponente crescita verificatasi negli anni 2020-2021 in concomitanza con la crisi del Covid, i lockdown e le restrizioni negli spostamenti, che avevano alimentato una maggiore attenzione per la cura del verde soprattutto da parte dei privati e degli hobbisti.»
«Una maggiore stabilizzazione dell’economia e dell’andamento meteorologico – conclude Comagarden – potrebbe consentire un parziale recupero delle vendite nella seconda metà dell’anno, che si stima possa concludersi con un passivo intorno al 6% in ragione di circa 1 milione e 280 mila macchine e attrezzature complessivamente vendute.»
Tabella dell’andamento del mercato del giardinaggio nel primo semestre 2023 rispetto al primo semestre 2022
| Var. % 2023/2022 | |
| ATOMIZZATORI | -29,0 | 
| ARIEGGIATORI/SCARIFICATORI | -37,5 | 
| BIOTRITURATORI | -17,1 | 
| DECESPUGLIATORI A SCOPPIO | -16,2 | 
| DECESPUGLIATORI/LINETRIMMERS | +7,9 | 
| FORBICI A BATTERIA DA PRATO | -12,0 | 
| MOTOSEGHE | -16,8 | 
| MOTOZAPPATRICI | -23,0 | 
| POTATRICI/PRUNER BATTERIA | -42,0 | 
| SRAMATORI | -23,1 | 
| RASAERBA | -24,1 | 
| ROBOT | +13,0 | 
| RIDE-ON Consumer | -5,3 | 
| RIDE-ON MMV | +81,1 | 
| SOFFIATORI/ASPIRATORI | -12,3 | 
| SPAZZANEVE | -44,7 | 
| TAGLIASIEPI | +11,5 | 
| TRATTORINI | -4,6 | 
| ZERO TURN Consumer | -14,7 | 
| ZERO TURN MMV | -16,7 | 
| TOTALE MORGAN | -14,5 | 
Roma, 1° agosto 2023
		
		




