La Commissione europea, il 21 gennaio scorso, ha dato il via libera all'utilizzo del Pythium oligandrum B301, una sostanza attiva che promette di contrastare le malattie del tronco della vite.
La vicenda di questa approvazione è iniziata il 15 marzo 2021, quando l'azienda Biovitis SA ha presentato al Belgio una domanda di approvazione per questa nuova sostanza attiva. Il Belgio, in qualità di Stato membro relatore, ha avviato un'attenta valutazione, coinvolgendo anche l'Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa).
Dopo un'analisi approfondita e la valutazione di tutte le informazioni supplementari fornite dal richiedente, l'Efsa ha pubblicato le sue conclusioni il 18 luglio 2024, stabilendo che il Pythium oligandrum B301 soddisfa i criteri di approvazione previsti dal regolamento (CE) n. 1107/2009.
L'approvazione del Pythium oligandrum B301 rappresenta una svolta importante per il settore agricolo. Questa sostanza attiva, infatti, offre nuove opportunità per proteggere le piante in modo efficace e sostenibile. Tuttavia, la stessa Commissione europea ha stabilito condizioni precise per il suo utilizzo, in particolare per quanto riguarda i limiti di contaminazione microbiologica e la protezione degli operatori e dei lavoratori.
Tutti i dettagli a questo link