Florovivaismo italiano: nel 2024 nuovo record di produzione

Lo scorso anno il comparto ha superato i 3,25 miliardi di euro di valore, con la Toscana in testa e il Belpaese al terzo posto in Europa

Nel 2024 il valore della produzione florovivaistica italiana ha raggiunto un nuovo massimo storico, superando i 3,25 miliardi di euro. Si conferma così il trend di crescita del comparto, con un incremento del 3,5% rispetto al 2023, del 23% rispetto a cinque anni fa e del 30,8% rispetto a dieci anni fa.

I dati emergono dal primo rapporto sul florovivaismo italiano, promosso da Myplant, Coldiretti e Assofloro, in collaborazione con il Centro Studi Divulga e Istituto Ixè, in occasione della 9ª edizione di Myplant & Garden, la principale fiera italiana dedicata ai professionisti del florovivaismo, del garden design, del paesaggio e del verde sportivo.

Secondo il report, il comparto florovivaistico rappresenta l’8% della produzione vegetale italiana e il 5,3% del totale del settore agricolo. Le imprese attive in questo ambito, secondo l’ultimo censimento agricolo, sono circa 19.000: 9.356 specializzate nel vivaismo e 11.855 nella coltivazione di piante e fiori.

La struttura produttiva italiana è caratterizzata da una netta prevalenza di piccole realtà (60,4%) con fatturati inferiori ai 100.000 euro, affiancate da imprese più strutturate, in particolare nel vivaismo, dove circa il 10% supera i 500.000 euro di fatturato annuo.

A livello europeo, secondo i dati Eurostat del 2023, l’Unione europea dispone di 198.000 ettari destinati al florovivaismo, di cui 29.780 ettari (15%) si trovano in Italia.

Le regioni leader

La Toscana si conferma come la principale regione italiana per valore della produzione florovivaistica, con un fatturato che si avvicina al miliardo di euro, pari a oltre il 30% del mercato nazionale.

Seguono:

  • Liguria: 446 milioni di euro (14,2%)

  • Sicilia: 302 milioni di euro (9,6%)

  • Lombardia: 277 milioni di euro (8,8%)

Italia terza in Europa

Nel 2024, secondo le proiezioni Eurostat, il valore della produzione florovivaistica nell’Unione europea ha raggiunto i 24,5 miliardi di euro, registrando un aumento dell’1% rispetto al 2023, dell’8% rispetto a cinque anni fa, e una crescita complessiva di 4,62 miliardi di euro rispetto a dieci anni fa.

Con una produzione pari a quasi 3,3 miliardi di euro, l’Italia si posiziona al terzo posto tra i Paesi europei, dietro Paesi Bassi e Spagna.

Florovivaismo italiano: nel 2024 nuovo record di produzione - Ultima modifica: 2025-04-16T11:26:14+02:00 da Marco Pederzoli

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome