Torba, caccia aperta alle alternative
A lanciare l'allarme è Aipsa, associazione italiana produttori di substrati di coltivazione e ammendanti. Rischi anche per l’ortofloricoltura
Verde urbano, Italia in ritardo
Il rilievo arriva da Greenitaly, il salone in programma a Fiere di Parma dal 15 al 17 ottobre 2025, su elaborazione di dati Ispra
Giornata mondiale del cane: c’è sempre più attenzione per Fido
Secondo Assalco sono 9 milioni gli esemplari in Italia, con una netta crescita di quelli di piccola taglia, sempre più inseriti nella sfera domestica
Il nuovo assetto del florovivaismo: obiettivi, strumenti e prospettive
Dalla delega legislativa al Piano nazionale: un sistema normativo unitario per sostenere la filiera e attrarre investimenti
Nuovo registro delle produzioni cerealicole, per Compag è ok
Edoardo Musarò, direttore della federazione nazionale delle rivendite agrarie, commenta: «Apprezziamo la semplificazione. Accolte molte nostre richieste»
Agricoltura, Compag lancia un appello alla coesione
La Federazione: «I maggiori costi potrebbero tradursi in un aumento medio del 13%, colpendo duramente le aziende»
Garden Festival d’Autunno, tutto pronto per l’edizione 2025
L'iniziativa di Aicg si svolgerà dal 20 settembre al 19 ottobre, proponendo allestimenti tematici, laboratori e nuove idee per i propri spazi verdi
Vannino Vannucci torna alla guida dei vivaisti italiani
Eletto all’unanimità presidente di Avi per il biennio 2025-2027. Vicepresidenti sono stati nominati Marco Romiti e Massimo Bartolini
Urea a peso d’oro. In arrivo tempesta perfetta sui fertilizzanti
Da luglio 2025 tariffe aggiuntive di 45 €/t per l’urea importata da Mosca e Minsk. Da gennaio 2026 potrebbe scattare la tassa sulla CO2 che peserà molto di più sul prezzo dei concimi azotati
Florovivaismo: stop al contributo Conai sui vasi
La decisione è stata comunicata tramite una circolare dello stesso Consorzio, datata 25 giugno 2025