Vittorio Ticchiati
Prodotti fitosanitari per usi non professionali, finisce l’incertezza
A fine anno termina il periodo transitorio. Il Ministero verificherà i dossier e decreterà autorizzazioni e revoche
Una proposta insostenibile per gli usi sostenibili
Se quanto previsto dalla Commissione europea si dovesse concretizzare, la produzione agricola del nostro Paese potrebbe subire un duro colpo.
Formazione, il metodo Compag
Settembre è periodo di ritorni e nuovi inizi. Se una volta tornavamo sui banchi di scuola, oggi parliamo di formazione, alla base di un'attività produttiva, indispensabile per sostenere la burocrazia. Ecco l’attività formativa svolta dalla federazione
Per i fertilizzanti sono necessari diversi chiarimenti
La “parziale” applicazione del regolamento Ce 1009/2019 (nei fatti operativo dal 16 luglio scorso) nei termini previsti, pone una serie di interrogativi non banali sulle procedure di vendita. I consigli di Compag
Mercato dei fertilizzanti, salvataggio in zona Cesarini
Il recepimento italiano del regolamento europeo 1009 del 2019, sull’immissione sul mercato dei fertilizzanti avverrà ben oltre il previsto 16 luglio. Ma sono in moto le iniziative, anche di Compag, per garantire continuità al mercato
Compag: «In arrivo i fondi per lo stoccaggio»
Buone notizie dal Pnrr. Dagli 1,2 miliardi destinati alla programmazione complementare, notevoli sono le opportunità per le strutture di stoccaggio attraverso il network sostenuto da Compag
Fertilizzanti, il Regolamento Ue parte al rallentatore
È entrato in vigore il 15 luglio 2019 e si applica dal 16 luglio 2022 ma ancora ci sono molte questioni da risolvere
Agrofarmaci e fertilizzanti, attenzione ai prodotti non autorizzati!
È necessario interrogarsi sempre sui prodotti che sono immessi in commercio ma che non fanno riferimento ad alcun dispositivo di legge. Le tre norme di base
Dal Pnrr opportunità anche per i commercianti
Gli interventi per il rilancio dell’economia nel post-pandemia (Piano nazionale di ripresa e resilienza) interessano direttamente anche il settore delle rivendite agrarie
Agrofarmaci, spada di Damocle sull’agricoltura part-time
Il 2 novembre scade il periodo transitorio per l’uso dei prodotti fitosanitari non professionali. Servirebbe subito un ulteriore proroga di un anno