Vittorio Ticchiati
Fitosanitari, attenzione alle etichette
Le diciture in etichetta possono essere utilizzate in modo da far presupporre un’attività fitosanitaria pur in mancanza della dovuta autorizzazione presso il Ministero della Salute come è previsto dalle norme sui fitosanitari
Rivendite e rifiuti
Ecco che cosa deve fare il commerciante nel caso di produzione di rifiuti pericolosi e non
L’agricoltura è una risorsa e non va demonizzata
Le vittime non sono solo i singoli individui o le singole imprese che loro malgrado subiscono l’indagine inquisitoria ma, nel caso che vogliamo presentare, è l’intero sistema agricolo italiano
Micotossine nel mais, i principali indirizzi di ricerca
Compag rappresenta con i propri associati una capacità di stoccaggio di 17 milioni di quintali di cereali. Previsione, antagonisti e decontaminazione
Fitosanitari non professionali e le etichette non approvate
Tutta la filiera si è vista sobbarcare di inutili adempimenti burocratici. Allo stesso tempo è stata incentivata la vendita via internet
Revisione fitosanitari, le responsabilità dei rivenditori
Nei casi di revoca o di modifica dell’etichetta è necessario fare attenzione alle tempistiche e agli obblighi a cui è sottoposto il dealer
Le rivendite agrarie e i servizi finanziari
Compag si è resa promotrice di un’iniziativa a vantaggio dei propri soci e dei loro clienti nel tentativo di stimolare la contrattazione commerciale, agendo sulla riduzione del costo del denaro e del rischio d’impresa
Compag, in cantiere tante nuove iniziative
Una serie di interessanti progetti a sostegno dei commercianti di mezzi tecnici per l’agricoltura
I cerealicoltori confidano nell’aumento delle quotazioni
Calano le produzioni di cereali a parte il mais. Crescita record dell’8%, invece, per la soia
Fitosanitari, lettera aperta alla Direzione Salute della Commisione
Compag, attraverso Coceral, si associa al messaggio di collaborazione all’interno della Coalizione Europea dell’Agroalimentare