“Passione”, fattore decisivo nei nuovi modelli di business
Insieme alla determinazione rappresenta la chiave di volta per il successo di un’azienda. Sergio Marchionne e Steve Jobs fra gli esempi più eclatanti
Compag sostiene l’accordo quadro per il mais da granella
Secondo la federazione dei commercianti dei mezzi tecnici l'agricoltura l'Italia è troppo dipendente da mais e soia esteri. Zootecnia in pericolo se non riprendono le importazioni
Compag: «Servono maggiori stimoli per le coltivazioni italiane»
Tasformare il dramma coronavirus in opportunità per l’agricoltura, secondo la federazione dei commercianti di mezzi tecnici per l'agricoltura, è possibile. È necessario fornire aiuti e utilizzare i terreni messi a riposo con la condizionalità per compensare i possibili limiti commerciali indotti dall’epidemia
Contro la cimice asiatica adesso c’è la vespa samurai
È stato autorizzato l’impiego della vespa samurai contro la cimice asiatica: i lanci cominceranno a giugno. Autorizzati anche gli aiuti agli agricoltori
Covid-19, vivai e aziende agricole possono vendere piante e prodotti
I vivai e le aziende florovivaistiche possono riprendere la vendita di piante e fiori, terricci e agrofarmaci, anche al dettaglio se sono strutturati per farlo. Lo ha detto ieri, 27 marzo 2020, una delle Faq (domande ricorrenti) presenti sul sito del ministero dello Sviluppo economico
Covid-19, la burocrazia potrebbe fare più male del virus
La burocrazia potrebbe infatti fermare alcune attività connesse all'agricoltura che non sono state bloccate dal virus. Potrebbe capitare, infatti, che a qualcuno, pur essendo indispensabile alla filiera agricola, possa essere impedito di lavorare a causa di fraintendimenti burocratici. L'esempio degli operatori del settore fertilizzanti con categoria Ateco non riconosciuta dal decreto del 22 marzo
Corrispettivi telematici obbligatori per tutti
Dal 1° gennaio di quest’anno è scattata l’imposizione generale. Come mettersi in regola ed evitare possibili sanzioni
Trasporto cereali, limitazioni al traffico
Ecco tutte le date in cui non si può circolare. I divieti e le eccezioni
L’orario flessibile aumenta la produttività
L’idea di base è quella di sganciarsi dalla logica dell’orario fisso 9-18. Lo “smart working” viene incontro sia alle esigenze del lavoratore che dell’imprenditore e permette un miglior bilanciamento fra vita privata e lavorativa
Grano duro da rilanciare
Trasparenza, certificazioni, mercato e varietà sono i temi su cui ci dobbiamo confrontare