Vittorio Ticchiati
Lezione di Brexit per il nostro sistema agroalimentare
Per proteggere e promuovere le nostre produzioni in funzione di una maggiore competitività, non dobbiamo rinunciare alla qualità
Protezione dei dati personali nelle rivendite agrarie
Bisogna subito precisare che le disposizioni sulla privacy sono le stesse per tutti i settori e quindi non riservano un trattamento particolare per il settore della fornitura di mezzi e servizi all’agricoltura. È necessario sottolineare che la normativa italiana era già piuttosto precisa sulla materia e pertanto per chi...
Arriva il decreto sui fitofarmaci per utilizzatori non professionali
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 16 aprile 2018 n. 33. La norma, tanto attesa, non ha però risolto tutti i problemi…
Le Cun, una novità per i cereali
Le modalità con le quali le cun devono operare non sono ancora specificate, ma devono essere definite nel decreto attuativo e nelle linee guide applicative.
Utilizzatori non professionali di agrofarmaci, situazione difficile
Cosa prevedono le misure transitorie del decreto. Tempistiche e indicazioni da seguire.
Nuove sfide per un’ agricoltura competitiva e innovativa
Sostenibilità, lavoro, benessere e qualità sono i principali obiettivi da perseguire per un'agricoltura competitiva. La posizione di Compag in un convegno di Confagricoltura
Fitosanitari, il nuovo manuale del commerciante
Presentato in anteprima ai Convegni Compag di Bologna e Cassino (Fr), il manuale dei prodotti fitosanitari rappresenta un punto di riferimenti per l’attività dei rivenditori di agrofarmaci