La Biocontrol Conference ha presentato una serie di novità per un mercato che sta diventando sempre più importante
Oggi la difesa fitosanitaria non è più quella di una volta, quando era impostata unicamente sull’utilizzo di agrofarmaci chimici di sintesi. La diffusione crescente dell’agricoltura integrata e di quella biologica ha incrementato l’impiego di mezzi di biocontrollo agricolo. Per verificare lo sviluppo di questo nuovo mercato Arptra, Aipp e Fruit Communication hanno organizzato a Bari la prima edizione della Biocontrol Conference. Un’edizione che ha coinvolto ricercatori, società produttrici e consulenti di filiere, la cui esperienza congiunta ha permesso di evidenziare il ruolo sempre più decisivo dei mezzi di biocontrollo nelle strategie di difesa integrata e biologica.
«Negli ultimi decenni le colture agrarie sono diventate dipendenti dalla protezione chimica, che però ha mietuto vittime fra i nemici naturali di fitofagi e patogeni – ha introdotto Georgina Elena Jimenez, Plant Patology researcher dell’Università di Wageningen –. Ecco perché l’Ue ha lanciato, come parte importante dello European Green Deal, l’ambiziosa strategia Farm to Fork che prevede la riduzione del 50% dell’uso di pesticidi chimici entro il 2030. È un obiettivo molto ambizioso, la cui scadenza si avvicina. Attualmente i mezzi di biocontrollo rappresentano solo il 4% del mercato globale dei pesticidi, ma il tasso di crescita composto è del 16%. I mezzi di biocontrollo sono costituiti da microrganismi (50%), macro-organismi (25%), estratti vegetali e feromoni (25%). Gli obiettivi del biocontrollo sono fitofagi (50%), patogeni (48%), nematodi, infestanti e altro (2%). La strada del cambiamento è stata intrapresa grazie alle numerose aziende produttrici di mezzi di biocontrollo in tutto il mondo».
E le aziende produttrici partecipanti alla conferenza non hanno mancato di illustrare le loro novità a rivenditori, agricoltori e tecnici agricoli.
Ascenza Italia ha presentato Blexia, nuovo brand dedicato ai prodotti per la bioprotezione delle piante: Carpet (idrogenocarbonato di sodio) contro oidio su vite e orticole, Equiset (Equisetum arvense) contro peronospora su vite e orticole, Prev-Am plus (olio essenziale di arancio dolce) contro insetti, acari e funghi, Prevatect (chitosano cloridrato) contro botrite su vite e orticole, Valesco (Urtica spp.) contro afidi e acari su frutticole e orticole.
2. Bayer Crop Science
Bayer Crop Science ha proposto Serenade Aso, fungicida-battericida a base di Bacillus subtilis (ceppo QST 713) che permette di controllare efficacemente molte malattie fungine e batteriosi diffuse nei comprensori agricoli italiani. Già registrato su vite, pomacee, drupacee e diverse orticole, come lattughe, patata, pomodoro, melanzana e peperone, ha ricevuto l’estensione di etichetta, fra l’altro, su agrumi contro batteriosi e su actinidia contro batteriosi e botrite.
3. Basf Italia
Basf Italia ha illustrato Serifel, fungicida biologico a base del ceppo MBI 600 di Bacillus amyloliquefaciens. Ad azione preventiva, è autorizzato su vite da vino e da tavola e colture orticole in pieno campo e serra (pomodoro, peperone, melanzana, lattughe e insalate, fragola, frutti di piante arbustive, altra piccola frutta e bacche) per il controllo di botrite (Botrytis cinerea) e su lattughe e insalate in pieno campo per il controllo di sclerotinia (Sclerotinia sclerotiorum e S. minor).
4. Belchim
Belchim ha introdotto due novità. Vintec® è un biofungicida costituito da Trichoderma atroviride ceppo SC1, registrato contro mal dell’esca ed eutipiosi della vite e botrite del pomodoro in serra. Cedroz è un nematocida biologico post-trapianto a base di terpeni (geraniolo e timolo) per la protezione, in pieno campo e serra, di pomodoro, peperone, melanzana, cetriolo, zucca, zucchino, melone, anguria e fragola da nematodi galligeni (Meloidogyne spp.)
5. Biogard (CBC Europe)
Biogard (divisione di CBC Europe) ha annunciato Mister Pro, nuovo erogatore a rilascio attivo, pre-programmato, per le formulazioni aerosol utilizzate per la confusione sessuale, e AQ 10 WG, fungicida antioidico a base di Ampelomyces quisqualis isolato M10 il cui impiego è indicato sia nelle prime fasi della coltura sia in tarda estate (anche durante la raccolta) per ridurre l’inoculo di oidio presente in campo e quindi la pressione del patogeno nell’anno successivo.
6. Biolchim
Biolchim ha lanciato T34 Biocontrol, fungicida biologico a base di conidi del fungo Trichoderma asperellum, ceppo T34, registrato contro Pythium aphanidermatum su solanacee e cucurbitacee e Fusarium oxysporum su garofano. Questo particolare ceppo, unico per efficacia e aggressività verso i patogeni, è in grado di colonizzare velocemente la rizosfera, dove previene e blocca l’insediamento e lo sviluppo dei funghi patogeni, promuovendo al contempo la crescita della pianta.
7. Corteva
Corteva ha segnalato Laser e Spintor Fly come soluzioni per la gestione dei principali insetti nella conduzione in biologico. Laser è un insetticida a base di spinosad per colture arboree (fruttiferi e vite), orticole e industriali, fragola, frutti di bosco, frutti minori, colture ornamentali. Spintor Fly è un’esca insetticida autorizzata su agrumi, pesco, susino, olivo, fico, melograno, kaki, annona, fico d’India.
8. Fertenia
Natural Wax è un prodotto della ricerca Fertenia ottenuto da una miscela selezionata di estratti vegetali, estratto di agrumi e cere naturali che presenta una forte attività tensioattiva-surfattante, in grado di abbassare la tensione superficiale dei liquidi migliorando la penetrazione e l’efficacia dei trattamenti fitosanitari. Inoltre il suo utilizzo determina irrobustimento delle lamine fogliari, aspetto brillante dei frutti, naturale repellenza verso i fitofagi dannosi e maggiore tolleranza agli stress biotici e abiotici.
9. Gowan Italia
Gowan Italia ha offerto Ibisco, elicitore (attivatore) a base di Cos-Oga (complesso brevettato di chito-oligosaccaridi e oligo-galaturonidi di origine naturale) delle difese delle piante per il controllo dell’oidio di vite, fragola e orticole e del brusone del riso. Grazie al doppio segnale d’allarme indotto dalle componenti “cos” e “oga” attiva le difese naturali della pianta, che diventa in grado di contrastare eventuali attacchi da parte dei funghi patogeni.
10. Idai Nature
Idai Nature ha illustrato Promicell, innovativa tecnologia per incapsulare i principi attivi naturali e aumentare l’efficacia del biocontrollo. La tecnologia Promicell combina estratti naturali con emulsionanti, stabilizzatori e altri diluenti naturali privi di solventi sintetici che garantiscono la stabilità fisico-chimica del substrato. Uno dei suoi vantaggi è la protezione degli estratti naturali dalla degradazione causata dalla radiazione ultravioletta.
11. Koppert
Per la difesa dell’uva da tavola Koppert ha proposto: Citripar, a base di Anagyrus vladimiri, parassitoide efficace nel controllare neanidi e femmine adulte di Planococcus ficus, P. citri e altre cocciniglie cotonose; Swirski Ulti-Mite, innovativo sacchettino contenente l’acaro predatore Amblyseius swirskii, che controlla con successo gli stadi larvali di tripidi (Frankliniella occidentalis e Drepanothrips reuteri) e mosche bianche; Spical Ulti-Mite, innovativo sacchettino che rilascia fino a 2.500 esemplari dell’acaro utile Neoseiulus californicus per contrastare i ragnetti rossi e gialli della vite (Tetranychus urticae, Panonychus ulmi ed Eotetranychus carpini). Inoltre ha presentato Noli, biofungicida a base del lievito Metschnikowia fructicola, registrato su botrite e monilia.
12. Suterra
Suterra ha presentato Subvert, nuovo approccio all’uso dei feromoni per il controllo della tignoletta della vite (Lobesia botrana) mediante confusione sessuale: infatti consente l’utilizzo del feromone per ogni singola generazione. L’esclusiva tecnologia di microincapsulazione permette il rilascio progressivo del feromone, che consente un’azione prolungata fino a quattro settimane.
13. Syngenta
Taegro è un biofungicida a base di Bacillus amyloliquefaciens (ceppo FZB24) proposto da Syngenta per la protezione di vite e alcune ortive da botrite, oidio, bremia e sclerotinia. Ad applicazione esclusivamente preventiva, è registrato: in serra su cetriolo, cetriolino, zucchino, melone, cocomero, lattughe e altre insalate, pomodoro, melanzana, peperone e peperoncino, fragola; in pieno campo su vite (uva da tavola e da vino), lattughe e altre insalate.
14. Upl
Upl ha presentato Vacciplant, induttore di resistenza a base di laminarina 5% (45 g/L). Registrato su fragola, insalate e ortaggi beby leaf, melo, pero, spinaci e simili, vite da vino e da tavola, agisce stimolando lo sviluppo delle difese naturali della pianta, con la produzione di sostanze che rallentano e impediscono l’avanzamento della malattia. Si applica preventivamente e garantisce la protezione anche della vegetazione in formazione.
15. Vivo (Raggioverde)
Vivo, brand bio dell’azienda Raggioverde, ha proposto Silacid, corroborante naturale a base di silicati acidi. Il silicio, che si accumula sulla parete primaria delle cellule, instaura legami con pectine e polifenoli negli spazi intracellulari, riduce l’umidità della superfice fogliare trattata e forma una barriera fisica che inibisce le infezioni fungine e batteriche, riduce la traspirazione cuticolare e rinforza meccanicamente i tessuti.
16. Xeda Italia
Novità, infine, di Xeda Italia è Eugenio-X, un formulato naturale a base di olio di garofano estratto da Eugenia caryophillata (chiodi di garofano) con elevata azione nematostatica e nematocida. Va applicato in pre-trapianto o pre-semina, mediante fertirrigazione, nella coltivazione in serra di pomodoro, melanzana, peperone, melone, anguria, zucca, zucchino e cetriolo. È attivo su nematodi dei generi: Meloidogyne spp., Tylenchorhynchus spp., Pratylenchus spp., Xiphinema spp., Heterodera spp., Ditylenchus spp.
Mezzi di biocontrollo per la difesa integrata e biologica
- Ultima modifica: 2022-03-28T09:15:27+02:00
da K4
Interessi zero per le aziende agricole che acquisteranno mezzi tecnici mangimi, impiantistica, sistemi di irrigazione e soluzioni per l'agricoltura di precisione nei punti vendita di Consorzi Agrari d'Italia
L’Arptra ha sempre perseguito un progetto di agricoltura ecosostenibile, in particolare con l’annuale Forum di Medicina vegetale giunto quest'anno alla 35ª edizione