Agricommercio e Garden Center
Concimazione verso l’autunno per orticole, estensive e arboree
La fertilizzazione a favore della produzione di questa e della prossima stagione
Mercato italiano, nel 2013 calo del 5%
Nonostante la riduzione dei prezzi la stagnazione continua
La fertirrigazione si evolve, servono operatori professionisti
I vantaggi sono molti, agronomici ancorA prima che economici
Controllo delle malerbe del mais tutte le strategie a confronto
Primi risultati di un articolato test di diserbo sul cereale organizzato da Agricola 2000
Protezione tecnica (e normativa) per il seme di qualità dei cereali
Concia delle sementi: revisione per il disciplinare “Cq”. Entrano i biostimolanti
Sementi, task force contro le frodi
La francese Sicasov è un’unica bandiera per costitutori e licenziatari operanti in 21 paesi
Produzione integrata. Evoluzione inarrestabile
Genetica, mezzi fisicima soprattutto biologici. Soluzioni che si affiancano e in qualche caso si sostituiscono all’opzione della chimica tradizionale. Soprattutto sotto serra
Botrite, il ruolo emergente degli antagonisti
I trattamenti devono incidere sui 4 stadi vegetativi della vite a rischio infettivo: fine fioritura, pre-chiusura grappolo, invaiatura, circa tre settimane prima della raccolta.
La fertilizzazione all’inizio dell’estate: cosa, come e perché
Interventi cruciali per il pomodoro da industria e le piante da frutto
Concimi, prevale la stabilità. Ecco i primi dati del 2013
La rilevazione di Assofertilizzanti in collaborazione con AEI di Federchimica