Dalla prossima estate, per il controllo delle zanzare negli spazi esterni, ci sarà un’opzione in più e, soprattutto, con un principio attivo di origine naturale al 100%.
A presentarla a Myplant & Garden 2025 è stata Vebi, che con il suo Ceo, Luigi Bazzolo, spiega: «Tra le diverse novità che abbiamo portato quest’anno in fiera c’è Pyretech 5.0, un prodotto concentrato ed innovativo che presenta diversi plus. Innanzitutto, il principio attivo è rappresentato da piretro naturale che, date le sue preziose caratteristiche e la bassa persistenza nell’ambiente, è l’ideale per l’impiego negli impianti fissi dei giardini, dal momento che si presta particolarmente a essere applicato tramite gli ugelli presenti nelle siepi, dove più facilmente si annidano le zanzare».
Bazzolo poi continua: «Per le sue caratteristiche di naturalità, Pyretech 5.0 può essere impiegato dove serve e quando serve. È un prodotto autorizzato dal Ministero della Salute con un’efficacia immediata a livello di potere abbattente. Per giardini, campeggi e dehor, è quindi una soluzione particolarmente congeniale e innovativa. Dosaggio consigliato: diluizione al 0,5% per litro di acqua».
Per mosche e scarafaggi
Anche per mosche e scarafaggi, Vebi ha presentato a Myplant una sua proposta innovativa. Si tratta di Draker Extreme, un insetticida che funziona in due fasi: la prima repellente, nelle prime ore dell’applicazione, la seconda a lento rilascio, grazie alla sua componente micro-incapsulata.
Ricerca e innovazione tra gli obiettivi di Leonardo Lifescience Group
A Myplant 2025 era rappresentato allo stand Vebi anche Leonardo Lifescience Group, un gruppo indipendente nel settore chimico in Italia, nato nel febbraio 2024 dalla sinergia tra Vebi Istituto Biochimico e Bleu Line.
Il presidente di Leonardo, Stefano Gualdi, ha spiegato: «La nostra realtà si è costituita un anno fa con l’obiettivo di creare un polo di eccellenza nel settore della chimica e oggi stiamo portando avanti questo progetto. Puntiamo molto alla sinergia tra le nostre imprese, tanto che già oggi Vebi si concentra nei biocidi per il comparto del Garden, nella Ricerca e Sviluppo e nella produzione anche per conto di Bleu Line, mentre Bleu Line rimane focalizzata nel ramo dei biocidi per le disinfestazioni professionali. In altri termini, puntiamo ad affinare la nostra specializzazione verticale in diversi ambiti.
«Come obiettivi per il 2025 – ha proseguito Gualdi – abbiamo intenzione di portare in Italia alcune produzioni di nostri clienti che attualmente avvengono all’estero. Occorre poi continuare il nostro lavoro per fare innovazione. Le normative sempre più restrittive a livello europeo, del resto, spingono in questa direzione e dobbiamo continuare quindi a investire in nuovi prodotti».
Oggi i prodotti delle aziende che fanno parte di Leonardo Lifescience Group sono commercializzati in diversi Paesi del mondo. L’Italia rimane ancora il mercato di riferimento, con una quota attorno al 65%, mentre il 35% di export è suddiviso tra un 60% Ue e un 40% extra Ue.