La presenza delle zanzare in Italia ha subito un incremento allarmante negli ultimi anni, trasformando un semplice fastidio estivo in una seria minaccia per la salute pubblica. Questo fenomeno è strettamente legato a fattori globali come il cambiamento climatico e l'urbanizzazione, che creano condizioni ideali per la proliferazione di tali insetti.
Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l'aumento delle temperature e le variazioni dei modelli di precipitazione favoriscono la diffusione delle zanzare e l'estensione del loro periodo di attività.
L'Istituto Superiore di Sanità (ISS), da parte sua, ha registrato già tre anni fa il superamento della soglia dei 300 casi l’anno nell’infezione da virus del Nilo occidentale, con un triste bilancio di 15 decessi. Questi dati sottolineano la gravità del rischio sanitario associato alla presenza delle zanzare.
Le specie più pericolose
La zanzara tigre (Aedes albopictus), in particolare, rappresenta una delle principali responsabili della diffusione di malattie come la Chikungunya e la Dengue. La sua capacità di adattarsi agli ambienti urbani ha permesso una rapida espansione del suo areale in Italia.
L'aumento dei casi di Dengue nel 2024, peraltro, dimostra che il problema è in continua espansione sul territorio italiano, soprattutto nelle grandi città. Secondo l'Istituto Superiore di Sanità (ISS), nel primo semestre del 2024 si è infatti registrato un aumento di oltre 5 volte dei casi confermati di dengue rispetto allo stesso periodo del 2023.
Impatto sanitario e sociale
Le malattie trasmesse dalle zanzare, come il virus del Nilo occidentale, la Chikungunya e la Dengue, possono causare sintomi gravi e debilitanti, con conseguenze significative sulla qualità della vita delle persone.
L'aumento della presenza di zanzare ha anche un impatto negativo sulle attività all'aperto e sul turismo, soprattutto nelle regioni più colpite. La paura di contrarre malattie trasmesse dalle zanzare limita infatti le attività all'aperto, soprattutto nelle ore serali, creando un disagio diffuso.
Questa situazione richiede un approccio integrato e proattivo per il controllo delle zanzare, che coinvolga sia le autorità sanitarie sia i singoli cittadini.
Il Progetto "Zzzero Zanzare" di SBM Life Science
Per affrontare questo problema, SBM Life Science ha lanciato il progetto "Zzzero Zanzare", un'iniziativa pensata per trasformare la lotta contro le zanzare in una categoria merceologica autonoma nei punti vendita specializzati, come garden center e rivendite agrarie. L'obiettivo è rendere questi negozi il punto di riferimento per la protezione dalle zanzare, non solo nei mesi estivi, ma durante tutto l'anno.

Il progetto si basa su un approccio integrato che offre tre diverse soluzioni per contrastare le zanzare in modo efficace:
1) Biogents: prevenzione innovativa senza insetticidi
Il sistema Biogents rappresenta un approccio all'avanguardia nella lotta contro le zanzare. Le trappole Biogents, BG-MOSQUITAIRE e BG-GAT Reflect-Tech, sono ideali per la prevenzione dalle punture di zanzara negli spazi all’aperto, con un’elevata efficacia scientificamente provata e soprattutto senza uso di insetticidi. La tecnologia di BG-MOSQUITAIRE consiste nell’attrarre le zanzare che devono pungere grazie alla combinazione di stimoli visivi, fisici e odore attrattivo.
Questi fattori, in combinazione con il ventilatore integrato, attirano le zanzare nella trappola dove si disidratano e muoiono. La trappola BG-GAT Reflect-Tech è specifica per catturare la zanzara tigre femmina che deve deporre le uova, imitando un luogo umido. Dentro la trappola, le zanzare finiscono su una carta appiccicosa dove muoiono. Le trappole vanno usate in maniera combinata per ottenere la massima efficacia Questo metodo è particolarmente efficace per la zanzara tigre (Aedes albopictus) e, se potenziato con CO2, anche per altre specie aggressive.
I vantaggi sono evidenti. In primo luogo, è ecologico, poiché non utilizza sostanze chimiche nocive. È quindi sicuro per l'ambiente, gli animali domestici e le persone. Allo stesso tempo è efficace, perché riduce significativamente fino al 93% il rischio di punture. È inoltre adatto a diverse aree esterne: giardini, terrazze, cortili e altri spazi aperti con una copertura fino a 700 m2.

2) Thermacell: barriera protettiva portatile
La linea di prodotti THERMACELL è distribuita in tutto il mondo ed è la soluzione semplice ed efficace per godersi la vita all’aperto senza il fastidio delle zanzare. Il calore generato dalla cartuccia di butano vaporizza il repellente insetticida contenuto nella piastrina permettendogli di evaporare nell’aria, creando in pochi minuti uno scudo protettivo di 21 mq contro le zanzare.
Il principio attivo presente nella piastrina, pralletrina, è un piretroide di quarta generazione, più potente, stabile e sicuro dei suoi predecessori. La linea di prodotti THERMACELL comprende due diversi modelli di dispositivi per molteplici usi, oltre alle ricariche di piastrine e cartucce di butano. Sono dispositivi portatili, ideali per attività all'aperto come barbecue, campeggio o giardinaggio. Anche in questo caso i vantaggi sono numerosi: è portatile e facile da usare. Inoltre, non richiede prese elettriche o batterie.
3) Protect Home: controllo immediato in ambienti domestici
Protect Home offre una vasta gamma di insetticidi progettati per eliminare le zanzare e altri insetti volanti all'interno e all’esterno delle abitazioni. La gamma include spray pronto uso e formulati concentrati, per un'azione rapida ed efficace.
I vantaggi sono quelli di un’azione rapida, poiché si eliminano rapidamente le zanzare ed altri insetti volanti presenti negli ambienti domestici interni ed esterni.
L'iniziativa "Zzzero Zanzare" non si limita alla vendita di prodotti, ma mira a trasformare i negozi specializzati in veri esperti nella lotta contro le zanzare. Per questo motivo, SBM Life Science fornirà ai rivenditori display dedicati e corsi di formazione, aiutandoli a diventare leader nel settore.
Una grande opportunità per i rivenditori
Il mercato dei prodotti antizanzare è in forte crescita, grazie alla crescente consapevolezza del problema e alla necessità di soluzioni efficaci. L'approccio di SBM Life Science si ispira alla grande distribuzione organizzata (GDO), che ha già compreso l'importanza di proporre soluzioni contro le zanzare tutto l'anno. L'idea è quella di superare il concetto di "stagionalità" e di creare un reparto stabile nei punti vendita specializzati.
I garden center e i consorzi agrari possono trarre grande vantaggio da questa strategia, differenziandosi dalla concorrenza e fidelizzando i clienti con un'offerta completa e innovativa, reperibile appunto 365 giorni l’anno. Grazie alla formazione e al supporto forniti da SBM Life Science, i rivenditori avranno l'opportunità di posizionarsi come specialisti di riferimento per la protezione dagli insetti molesti come le zanzare.
Sempre protetti
Le zanzare sono un problema sempre più rilevante in Italia, e la loro presenza non è più limitata ai mesi estivi. Con il progetto "Zzzero Zanzare", SBM Life Science offre ai rivenditori specializzati un'opportunità unica per rispondere a questa sfida con soluzioni efficaci, naturali e all'avanguardia. L'obiettivo è trasformare i punti vendita in centri di riferimento per la protezione dagli insetti, garantendo ai consumatori un ambiente più sicuro e confortevole durante tutto l'anno.