“Compag sul territorio”, nuovo incontro a Creazzo (Vi)
Nell'incontro organizzato da Compag saranno affrontati alcuni dei più importanti dossier di attualità per il settore: la normativa sui fertilizzanti, l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari e i prodotti fitosanitari ad uso non professionale
Ci ha lasciato Bavicchi, imprenditore saggio a lungimirante
È morto Francesco Bavicchi, imprenditore d’altri tempi ma sempre proiettato verso il futuro, amante dell’agricoltura, della quale ha sempre seguito e sostenuto l’evoluzione. Bavicchi è stato uno dei più importanti sostenitori di Compag (l’associazione dei produttori di mezzi tecnici per l’agricoltura) alla quale ha dato il suo valido contributo fino a pochissimo tempo fa. Lo ricordiamo attraverso una breve nota scritta dalla consigliera Compag Sara Manganelli
“Compag sul territorio”, al via una serie di incontri
La Federazione delle rivendite agrarie sta organizzando incontri in tutta Italia in collaborazione con le Ascom locali per discutere sulle ultime novità in campo tecnico e legislativo
Siccità, è allarme sul delta del Po ormai salato
In molte zone d’Italia iniziano a essere sospese le irrigazioni. L’Osservatorio Anbi evidenzia una forte crisi idrica ai Castelli Romani. Al nord ritorna l’emergenza idrogeologica. E i commercianti non possono non tener conto di questa situazione che crea notevoli problemi anche alla loro attività
Fertilizer Europe chiede flessibilità nell’applicazione del regolamento Ue sui fertilizzanti
Riportiamo di seguito la dichiarazione dell’associazione dei produttori europei di fertilizzanti in vista dell’applicazione (dal 16 luglio 2022) della nuova normativa europea
Myplant & Garden 2022, tutti soddisfatti
La 6a edizione ha segnato il ritorno in presenza del più importante evento commerciale e relazionale legato alla filiera del verde vegetale e costruito. Soddisfatti gli organizzatori: «Un evento straordinario»
Myplant & Garden conferma le date
L' organizzazione della manifestazione, in un comunicato di oggi 26/01/2022, ribadisce lo svolgimento della fiera nei giorni 23, 24 e 25 febbraio. La positiva evoluzione dell'andamento pandemico lascerebbe ben sperare per quanto riguarda la programmazione dell'evento
Stoccaggio di cereali, buone prospettive per rinnovare le strutture
Gli impianti sono obsoleti ma arrivano buone notizie dal Pnrr. Negli 1,2 miliardi destinati alla programmazione complementare, notevoli le opportunità attraverso il network sostenuto da Compag. Ce ne parla Edoardo Musarò, responsabile del settore cereali e oleaginose di Compag
Compo Consumer avrà un nuovo proprietario
Kingenta Ecological Engineering vende Compo Consumer a Duke Street. «Con Duke Street al nostro fianco, saremo in grado di espandere ulteriormente la nostra storia di successo» afferma Stephan Engster, Ceo di Compo
Un’analisi di Farm to Fork, la politica ambientale Ue per l’agroalimentare
I portatori di interesse non bocciano a priori le proposte ambientali della Commissione europea ma ne mettono a nudo i limiti e il distacco tra realtà e desiderio. I risultati di un sondaggio evidenziano le perplessità per la strategia Farm to Fork