Home Giardinaggio

Giardinaggio

I prodotti per il giardinaggio, le tendenze  e le strategie del settore garden center

Myplant 2025 sorprende con tante novità

Un’anteprima sulle piante e sulle curiosità in esposizione all'appuntamento di Rho-FieraMilano, dal 19 al 21 febbraio 2025

Giardinaggio: Mara presenta una nuova livellatrice

Si tratta dell'innovativa MJ20, caratterizzata dalla lama con un’altezza di 65 centimetri e larghezza di lavoro di 2 metri

A.M.A. spa acquista la divisione Agricoltura di C.M.R. Group

L'operazione permette al gruppo di crescere anche nel settore dei componenti per macchine impiegate in attività agricole, forestali e di giardinaggio

Paolo Roagna è il nuovo presidente di Aicg

Il 6 febbraio si è tenuta a Desio la riunione del consiglio direttivo dell'Associazione Italiana Centri Giardinaggio per la delibera delle nuove cariche associative

Florovivaismo made in Italy verso produzioni record

A un mese dall’edizione 2025 di Myplant (19-21 febbraio, FieraMilano), l'organizzazione della kermesse annuncia che tutti i padiglioni saranno gremiti

Myplant & Garden è pronta al decollo

L'appuntamento fieristico, in programma dal 19 al 21 febbraio 2025 a Milano Rho, promette di essere ancora più grande e ricco di novità rispetto al passato

Giardinaggio, appuntamento a Bolzano

Il 14, 15 e 16 gennaio 2025 è in programma nel capoluogo altoatesino il 13° convegno nazionale Aicg, uno dei principali eventi del settore

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

florovivaismo

«Ddl florovivaismo, nei primi mesi del 2025 i decreti attuativi»

Lo ha annunciato il sottosegretario del Masaf, Patrizio La Pietra, intervenuto all'assemblea del settore svoltasi nella sede nazionale di Cia-Agricoltori Italiani
Flormart 2024

Flormart Green Italy 2024, il salone internazionale del florovivaismo a Padova

Flormart Green Italy esplora il futuro del paesaggio urbano e del florovivaismo con aree esperienziali e convegni su cambiamento climatico, agrivoltaico e innovazione green, coinvolge partecipanti da oltre 50 Paesi.

Florovivaismo, l’Italia brilla nel contesto internazionale

Myplant & Garden, fiera internazionale del verde professionale, diffonde e commenta gli ultimi rilevamenti ufficiali. A livello nazionale brilla la Toscana, export a gonfie vele
giardinaggio

Garden Festival d’Autunno, in arrivo la nona edizione

Dal 21 settembre al 27 ottobre torna l'evento dedicato ad una stagione ricca di suggestioni. Tra laboratori, incontri informativi ed attività ludiche per tutte le età, ogni centro di giardinaggio Aicg si trasformerà in un luogo ricco di occasioni di scambio, per stimolare interesse verso la cura delle piante, combinando divertimento ed educazione ambientale

Piante e fiori, bene l’Italia anche nel 2023

Nel 2023 la produzione florovivaistica nazionale mantiene i livelli record toccati nel 2022, con un fatturato 3 miliardi e 143 milioni di euro
florovivaismo

Florovivaismo: al via un progetto per la crescita del settore

Si concretizza il percorso voluto dal presidente di Coldiretti Ettore Prandini, iniziato tre anni fa, che mira a valorizzare le produzioni florovivaistiche made in Italy
florovivaismo

Florovivaismo, l’Italia viaggia a gonfie vele

A Flormart Green Italy, in programma dal 25 al 27 settembre 2024, sono attesi espositori da 41 Paesi del mondo, che offriranno anche una panoramica sulle nuove tendenze del settore

Alberi in città: quali sono le specie più adatte?

Il cambiamento climatico si affronta anche grazie a essenze idonee all’ambiente urbano, da curare adeguatamente. Se ne è parlato in un convegno a Bologna

Specie aliene invasive, vietato coltivarle

Ci sono piante che vengono considerate “specie aliene invasive” dall’Ue, attraverso il Reg. Ue 1143/2014, che riporta la “lista nera”, ossia l’elenco delle specie alloctone invasive che vanno tenute sotto controllo e non devono essere coltivate, commercializzate e vendute. Per es. penniseto (Pennisetum setaceum), giacinto d’acqua (Eichornia = Pontederia...

Giardino, una passione che accomuna tutta l’Europa

Una nuova indagine condotta da YouGov per Stiga svela la percezione e le abitudini in 6 Paesi dell'Unione europea
css.php