Il 4 febbraio 2025, sulla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, Serie L 195, è stato pubblicato il Regolamento (Ue) 2025/195 della Commissione, datato 3 febbraio 2025. Il documento modifica l'allegato II del Regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio, stabilendo nuovi livelli massimi di residui (Lmr) per i fungicidi fenbuconazolo e penconazolo, in o su determinati prodotti alimentari.
Gli obiettivi
Il Regolamento (CE) n. 396/2005 disciplina i livelli massimi di residui di pesticidi ammessi negli alimenti e nei mangimi di origine vegetale e animale all'interno dell'Unione europea. L'obiettivo principale per cui è stato redatto è garantire un elevato livello di protezione dei consumatori.
Il fenbuconazolo e il penconazolo sono fungicidi utilizzati in agricoltura per il controllo di diverse malattie fungine su varie colture. La revisione dei loro Lmr si basa su nuove valutazioni da parte dell'Efsa.
Principali modifiche
Il regolamento introduce modifiche specifiche ai Lmr per il fenbuconazolo e il penconazolo in diversi prodotti alimentari. Ad esempio, per il fenbuconazolo, i nuovi Lmr riguardano prodotti come frutta a guscio, agrumi e cereali. Per il penconazolo, le modifiche interessano principalmente frutta a guscio, uva e pomodori. Le nuove soglie sono state stabilite in base a valutazioni del rischio che considerano sia l'esposizione acuta sia quella cronica dei consumatori.
Implicazioni per i produttori
I produttori agricoli dovranno adeguare le loro pratiche fitosanitarie per garantire che i residui di fenbuconazolo e penconazolo nei loro prodotti non superino i nuovi Lmr stabiliti.
Il Regolamento (Ue) 2025/195 entrerà in vigore il ventesimo giorno successivo alla sua pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, ovvero il 24 febbraio 2025. Le nuove disposizioni saranno direttamente applicabili in tutti gli Stati membri a partire da tale data.
Il testo integrale del Regolamento aggiornato è disponibile a questo link