Federico Spadafora
Previsioni Assosementi 2022: cala il mais (-5%) e cresce la soia...
Nel 2022 è previsto un aumento delle superfici seminate a soia in Italia del 10% rispetto al 2021, anno in cui secondo l’Istat sono stati interessati 285 mila ettari, mentre per il mais è attesa una contrazione del 5%, rispetto ai complessivi 960 mila ettari dell’anno precedente. È la...
Pet food, il mercato italiano cresce del 4,2%
Il giro d’affari ha superato i 2 miliardi di euro. Sono in crescita anche gli accessori per gli animali da compagnia. Nelle case degli italiani oltre 60 milioni di pet
Lotteria degli scontrini impossibile senza connessione internet
Si presentano grossi problemi nelle aree montane dove la connessione a internet non permette collegamenti veloci. Inoltre i costi di adeguamento dei registratori di cassa sono elevati. Occorre un coordinamento fra Agenzia delle Entrate ed gli Enti locali
Nuovo lancio di Haifa. La gamma HaifaStim
Questi biostimolanti mettono insieme competenze agronomiche, regolatorie e di marketing grazie alle quali si possono portare sul mercato formulati d’avanguardia
Colza KWS Feliciano, una varietà di successo
La varietà di colza KWS dimostra una sensibilità significativamente inferiore ai principali parassiti che colpiscono la coltivazione della colza. Tutti i dati nello studio Terres Inovia effettuato in Francia
Coronavirus, i nostri pet non rappresentano un pericolo
È quasi certo che gli animali da compagnia non trasmettano il virus. Le indicazioni di alcuni fra i maggiori esperti del settore
Agenda agricola 2020, confronto su Pac, dazi e Brexit
Per l’agricoltura l’annata inizia con diversi nodi da sciogliere. Secondo qualcuno serve “più coraggio” per il rilancio del settore
Il convegno Compag di Cassino guarda al consumatore e all’ambiente
Il 12 dicembre scorso all’Edra Palace Hotel di Cassino (Frosinone) si è tenuto il Convegno Compag dedicato alle aree del centro sud. I lavori, moderati da Angelo Frascarelli, hanno visto la presenza di circa 150 aziende del commercio di mezzi tecnici
Agricoltura 4.0: sicurezza, sostenibilità e tracciabilità
La ricerca dell'Osservatorio Smart Agrifood indica che l'Agricoltura 4.0 nel 2018 in Italia ha toccato il valore dei 400 milioni di euro con una crescita (che continua incessante) del 270% sull’anno precedente. In questo contesto i commercianti di mezzi tecnici per l’agricoltura devono essere consapevoli di avere a che fare con un mercato in rapida e continua evoluzione
“Nutrire il vigneto”, il nuovo progetto di Eurochem
Vite e olivo assieme a Nitrophoska® vivono da decenni uno speciale connubio. Un legame oggi reso ancora ancora più saldo grazie alla collaborazione con l’enologo Riccardo Cotarella