Mariano Alessio Vernì
Fertilizzanti precursori di esplosivi, attenzione alle sanzioni
In caso di grosse inadempienze previsto anche l’arresto. Le ammende amministrative sono molto elevate
La “bolla” dei concimi
Stiamo assistendo a una proliferazione di esperti del mercato dei fertilizzanti. Articoli su quotidiani, commenti sui social, interventi radiofonici, persino qualche video su YouTube. Giornalisti (e non solo) ne parlano, incredibilmente, con grande disinvoltura…
Fertilizzanti, il Covid rallenta ulteriormente l’aggiornamento normativo
Aumentano i ritardi tra innovazione e adeguamento delle leggi, a rischio l’applicazione pratica dell’economia circolare. Pubblicato il decreto Mipaaf del 21/6/2021
Fertilizzanti, sette consigli per il punto vendita
Sette consigli per il punto vendita di mezzi tecnici per l’agricoltura. Non basta tenersi informati, ma spesso è inevitabile l’assistenza di un consulente
Prezzi dei concimi. Ci aspetta un autunno “caldo”
La particolare situazione economica mondiale tocca anche il settore dei fertilizzanti con aumenti dei prezzi che supereranno anche il 100%. E sarà difficile correre ai ripari a causa delle poche scorte di prodotti finiti e di materie prime
Fertilizzanti, un campione su otto non è a norma
L’attività di controllo dell’Icqrf ha rilevato sui fertilizzanti una mancata conformità del 12,4%. Pur aumentando il numero dei sequestri cala il valore economico degli stessi. Nel 2020 il valore dei sequestri da parte della Repressioni Frodi si è assestato su un valore medio di poco più di 3.200 euro (contro gli oltre 22mila euro medi del 2019)
Fertilizzanti, serve un’informazione corretta
Al di là dei luoghi comuni sulla pericolosità, molto spesso i giornalisti li confondono addirittura con gli agrofarmaci. Servirebbe anche una maggior attenzione da parte degli operatori del settore per sostenere una migliore conoscenza di questi prodotti. Sparare a zero sulla chimica non è la chiave per garantire la sostenibilità
Biostimolanti, proviamo a fare un po’ di chiarezza
Vediamo come ci si può districare tra definizioni, norme regolatorie, aliquote Iva ed etichette. Purtroppo la comunicazione scientifica non sempre considera gli aspetti legislativi, e va contro le più elementari normative…
Normativa, un vademecum di fine anno per i dealer
Ecco alcune informazione destinate ai produttori e ai commercianti di mezzi tecnici per l’agricoltura. Molti saranno già al corrente di queste informazioni ma ripeterle non guasta mai…
Fertilizzanti, i consumi continuano a calare
Verso la fine del secolo scorso in Italia si consumavano circa 5 milioni di t di concimi che si sono ridotte a poco più di 3 nel 2010 per arrivare oggi tra i 2,6 e 2,8. i dati Istat indicano una flessione del 4% tra il 2018 e il 2019 ma i dati sui concime dell'Istituto nazionale di statistica sono da prendere con le pinze...