Home Fertilizzanti - Concimi

Fertilizzanti - Concimi

I prodotti per migliorare la fertilità del terreno e delle piante e le tecniche di distribuzione raccontati dagli esperti di fertilizzazione e dalle aziende produttrici

mercato fertilizzanti

Fertilizzanti russi a basso costo: le aziende europee chiedono dazi più...

La Commissione Ue propone aumenti graduali, ma il settore ritiene le misure insufficienti e tardive

Fertilizzanti, Copa Cogeca preoccupata per le nuove sanzioni

L'organizzazione: «La decisione presa dalla Commissione europea avrà un grave impatto sulla produzione agricola e sulla competitività del settore agricolo»

Rifiuti pericolosi, obbligo d’iscrizione al registro per le aziende agricole

Dagli oli esausti alle batterie, dagli agrofarmaci alle macchine da rottamare. Sono diversi i rifiuti pericolosi che si possono produrre nei campi

Il diserbo gentile: nuovi prodotti tra efficacia e rispetto dell’ambiente

Diverse aziende sono impegnate nello studio di soluzioni innovative e sostenibili per la difesa del verde

La cura del suolo? Si fa partendo dai dati

In occasione della Giornata Mondiale 2024, la Fao ha sottolineato come maggiori informazioni favoriscano anche un uso ottimale dei fertilizzanti

Fertilizzanti: l’Europa sblocca l’etichetta digitale

Ora il nuovo regolamento sarà pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell'Ue ed entrerà in vigore tre giorni dopo

Fertilizzanti, Valoritalia rilascia la certificazione

È il primo ente in Italia a ottenere l’autorizzazione per la valutazione di conformità di prodotti fertilizzanti secondo il reg. Ue 1009/2019

E-magazine

Tecniche, prodotti e servizi dalle aziende
E-magazines

Rettangolo

Catalogo Aziende e Prodotti

Un modo semplice per cercare un'azienda o un prodotto!

L'Esperto risponde

I consigli di Terra e Vita agli agricoltori

Bottone #1

Rettangolo piede

Concimi organici da lettiere esauste: premio per Agrofertil

La cooperativa di Santa Sofia (Forlì-Cesena) premiata nell’ambito del progetto europeo BroilerNet per la resilienza e la sostenibilità del settore degli allevamenti di polli da carne
fertilizzanti

Concimi: i prezzi in diminuzione favoriscono gli scambi

Secondo le elaborazioni Clal, l'import verso la Ue nel primo trimestre 2024 è aumentato del 10% e l'export dei oltre il 7%

Biostimolanti sul ciliegio, se ne parla a Macfrut

Giovedì 9 maggio a Macfrut il Congresso internazionale con esperienze da Cile, Italia e Turchia. Aperte le iscrizioni all’evento
Oriano Bezzi

Oriano Bezzi: «Il mercato dei fertilizzanti prova a ripartire»

Per impostare una funzionale strategia commerciale bisogna seguire con attenzione i mercati internazionali e disporre di informazioni sempre aggiornate. La richiesta concentrata rischia di mettere in crisi il mercato. Intervista a Oriano Bezzi, amministratore delegato di Panfertil

Concimi, nel 2022 i consumi calano del 40%

I composti scendono addirittura del 47%, di circa il 50% fosfatici e potassici. L’impiego totale 2022 non ha raggiunto i 1,7 milioni di tonnellate. Resta il problema dell’inattendibilità dei dati Istat - che fra l'altro arrivano un anno dopo - legata a dichiarazioni incomplete o scorrette

Fertilizzanti, Yara acquisisce Agribios

Yara ha fatto proprio il business dei fertilizzanti a base organica di Agribios Italiana. Si tratta della seconda acquisizione dell’azienda a sostegno della sua strategia biologica in Europa
mercato concimi 2022

Fertilizzanti, si aspetta fino all’ultimo prima di acquistare

Da metà settembre la differenza di prezzo fra urea e nitrato ammonico 26/27 si sta riducendo, rendendo la prima ancora più conveniente. Il  18/46 è aumentato molto da fine agosto mentre i valori del perfosfato semplice sono rimasti stabili, innescando un vantaggio per quest’ultimo
pnrr opportunità

Eurostat, in calo i costi di energia e mezzi tecnici

Le recenti analisi condotte dall'Ufficio di Statistica dell'Unione Europea, Eurostat, hanno rivelato una marcata diminuzione dei prezzi nel secondo trimestre del 2023. In particolare, i prezzi dei fertilizzanti e degli ammendanti sono scesi del 23%, mentre quelli dell'energia e dei lubrificanti hanno registrato un calo del 13%
normativa 2023 concimi

Distributore di concimi: istruzioni per l’uso

Il riferimento è alla definizione di distributore prevista dal regolamento Ue sui prodotti fertilizzanti

Paolo Sequi, un chimico agrario illuminato

Si è tenuto recentemente a Bologna un incontro per ricordare l’attività del professor Sequi, un punto di riferimento per la scienza del suolo e la chimica agraria moderna
css.php