Compag, strategia green della Ue, spada di Damocle sul commercio?
Dalla politica verde europea alla carenza di materie prime. Nel corso del Convegno nazionale Compag 2022 i commerciati di mezzi tecnici per l’agricoltura si sono confrontati con gli esperti sulle strategie per affrontare il futuro
Fertilizzanti, le novità per il 2023
Silc Fertilizzanti organizza il webinar gratuito “2023: anno di novità e scadenze normative" che si terrà il giovedì 15 dicembre 2022 alle 10:25. Il link per iscriversi
Macchine per il giardinaggio, il mercato frena
I dati diffusi da Comagarden/Morgan relativi ai primi nove mesi dell’anno,indicano una flessione complessiva del 15,2% rispetto allo stesso periodo 2021. In calo tutte le tipologie di prodotto, ma con andamenti in controtendenza per quanto riguarda i modelli a batteria. Ritmi produttivi rallentati e minore domanda da parte di manutentori e hobbisti del verde sono le cause della flessione, che dovrebbe confermarsi a fine anno con percentuali analoghe a quelle attuali
Glifosate, non c’è accordo. Slitta ancora la decisione
Gli Stati sono ancora spaccati sull'ok al glifosate. La Commissione dovrà prendere decisione prima di metà dicembre
A Bologna il Convegno Nazionale Compag 2022
Si terrà giovedì 1° dicembre 2022 a partire dalle ore 10.00 presso il Savoia Hotel Regency di Bologna. Il link per registrarsi all'evento
Substrati evoluti anche per gli hobbisti
La tecnologia viene in aiuto degli appassionati attraverso miscele da rinvaso che mitigano le avversità ambientali e salvaguardano l’ecosistema
Parte la nuova PAC tra tante incertezze
Il rivenditore non vende solo mezzi tecnici, come le sementi, ma spesso è chiamato a dare consigli pratici e di programmazione colturale. Un compito molto difficile…
Ritorno al punto vendita con nuovi strumenti
I display con tecnologia “Smart digital signage” attirano in negozio i clienti coinvolgendoli con informazioni sui prodotti e offerte. Nuovo equilibrio fra commercio online e negozi fisici
I prezzi dei cereali tenderanno a rimanere elevati
Anche nel 2023 sarà difficile ristabilire le scorte erose dalla bassa produzione del 2021. Presentata l’annuale analisi di Areté sull’andamento delle principali commodity
Prodotti fitosanitari per usi non professionali, finisce l’incertezza
A fine anno termina il periodo transitorio. Il Ministero verificherà i dossier e decreterà autorizzazioni e revoche