K-Adriatica incorpora Agroalimentare Sud, in arrivo nuove soluzioni sostenibili
Secondo l’amministratore delegato Giovanni Toffoli l’operazione consente a K-Adriatica di proporsi come punto di riferimento per l'agricoltura italiana e mondiale nello sviluppo di nuove soluzioni per una maggiore efficienza di utilizzo dei nutrienti da parte delle piante
Lotteria degli scontrini impossibile senza connessione internet
Si presentano grossi problemi nelle aree montane dove la connessione a internet non permette collegamenti veloci. Inoltre i costi di adeguamento dei registratori di cassa sono elevati. Occorre un coordinamento fra Agenzia delle Entrate ed gli Enti locali
Pagamenti elettronici e Legge di Bilancio 2021
Lotteria degli scontrini, rimborsi spese, adempimenti Iva e in materia di crediti di imposta
WhatsApp Business, la nuova frontiera del direct marketing
Un modo per gestire il business in modo semplice e diretto, direttamente dal vostro smartphone. L’obiettivo è quello di permettere alle aziende di restare in contatto con i propri clienti, favorendo il linguaggio rapido e informale
Il mercato del pet food va a gonfie vele anche nel...
Dalla primavera scorsa tutti i numeri sono col segno più. E i segnali convergono sul fatto che rimangano tali anche nel nuovo anno
Farm to Fork, un salto nel buio?
Sulla strategia europea anche i rivenditori, così come gli agricoltori e i tecnici agricoli, avanzano molte riserve. Il parere di Agrofarma (Federchimica) all’Arptra di Bari (32° Forum)
Fertilizzanti, le sfide future. Il parere degli esperti
Si riducono i quantitativi utilizzati ma allo stesso tempo viene migliorata l’efficacia dei prodotti. Cessione controllata e biodisponibilità le sfide per la ricerca. Tre importanti player del settore fanno il punto della situazione
Garden e prodotti per il giardinaggio, le novità per il 2021
Una rassegna delle innovazioni che le industrie propongono per l’imminente stagione primaverile per quanto riguarda agrofarmaci, concimi e terricci
Nuovo lancio di Haifa. La gamma HaifaStim
Questi biostimolanti mettono insieme competenze agronomiche, regolatorie e di marketing grazie alle quali si possono portare sul mercato formulati d’avanguardia
Cereali e pasta, «spunta un emendamento contro la filiera»
Il grido di allarme sulla Legge di Bilancio è di Compag, la Federazione italiana delle rivendite agrarie (che associa anche gli stoccatori di cereali). Nuovi adempimenti burocratici (come l’invio settimanale al Mipaaf del registro di carico e scarico) appesantirebbero senza motivo il lavoro delle aziende coinvolte