Compag esulta per il cambio di rotta della Ue sugli agrofarmaci
Secondo il direttore Compag Vittorio Ticchiati il taglio proposto era esclusivamente il frutto di scelte ideologiche
Passo indietro della Ue sull’uso sostenibile degli agrofarmaci, la discussione va...
La decisione della Commissione UE soddisfa Agrofarma che, nell’ambito di un percorso condiviso, conferma il proprio impegno nei confronti degli obietti introdotti dalla strategia Farm to Fork
Riforma agrofarmaci respinta dal parlamento europeo
Il testo adesso torna al Consiglio. Maggioranza Ursula divisa, bocciato anche rinvio in commissione
Glifosate, partner europei ancora divisi
La Commissione Ue accoglie il parere Efsa sull’assenza di rischi per la salute e l’ambiente del Glifosate e sottopone agli Stati Membri la proposta di rinnovare l’autorizzazione per altri 10 anni. Austria e Germania si oppongono, ma la maggioranza qualificata necessaria per bocciare la proposta di Bruxelles è ancora distante
Per gli “usi sostenibili” arriva una proposta più morbida
La Commissione Agricoltura dell’Europarlamento punta a una proroga di 5 anni per la riduzione dei mezzi per la difesa. E l’obiettivo non sarebbe più il taglio del 50% ma si limiterebbe al 35%.
Osservatorio Agrofarma: il 99,3% di frutta e verdura non ha residui
Gli agrofarmaci vengono utilizzati in maniera sempre più consapevole. Riccardo Vanelli (presidente Agrofarma): «Dal nostro Osservatorio dati reali per superare i falsi miti e dimostrare il corretto utilizzo della chimica nella filiera agroalimentare»
La Ue propone il rinnovo della licenza per il glifosate
Il regolamento di autorizzazione è stato inviato a tutti Paesi. Previste alcune limitazioni. Il voto definitivo previsto per dicembre potrebbe arrivare già in ottobre
Usi sostenibili, la valutazione d’impatto non allinea i Partner Ue
La visione pregiudiziale presente nella proposta di regolamento sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari sottolineata dalla carenza di dati su cui si basa la valutazione di impatto conferma le contraddizioni che già si erano evidenziate nella politica verde della Commissione Ue
A dicembre si decide sul futuro del glyphosate
Anche se il prodotto è stato valutato non cancerogeno molti spingono sul blocco della ri-autorizzazione
Fitosanitari online, le norme vanno rispettate
La vendita di agrofarmaci in internet si va diffondendo, soprattutto per i prodotti hobbistici, ma deve rispettare le normative vigenti. Su questo punto Compag è attiva per tutelare le vendite e far sì che avvengano in conformità alle leggi